Sincronizzare il catalogo e-commerce con Facebook e Instagram

Se un’attività possiede un e-commerce, a seconda delle impostazioni SEO e del marketing a pagamento che viene eseguito su di esso, si possono ottenere una certa quantità di conversioni che possono essere soddisfacenti o meno. Ad oggi, i social network costituiscono la maggioranza del traffico online da parte dell’utenza. E’ quindi logico avere a disposizione pagine social aziendali per espandere e migliorare l’interazione con la potenziale clientela. Il social network più popolare, senza dubbio, è Facebook, il quale, insieme a Instagram, costituiscono la maggior parte del traffico sui social network. Creando una pagina aziendale, è possibile impostare un e-shop con il quale i clienti possano interagire e visitare il catalogo prodotti fornito dall’attività. Tramite Facebook e Instagram è possibile caricare prodotti manualmente, ma per un’attività che ne possiede centinaia, potrebbe risultare essere una procedura lunga e macchinosa. Per questo, molte soluzioni per e-commerce danno la possibilità di sincronizzare il catalogo prodotti interno e caricarlo su entrambi i network. Queste funzioni fornite dagli e-commerce permettono sia un’esportazione totale del catalogo che parziale, permettendo quindi di vendere sui social sia tutti i prodotti che una parte di essi, con la finalità di puntare a spingere la vendita di prodotti specifici. Potrebbe interessarti anche: WooCommerce e Prestashop: quale software per e-commerce scegliere

I vantaggi del sincronizzare il proprio catalogo e-commerce con Facebook e Instagram

La pratica di sincronizzare il proprio catalogo e-commerce con Facebook e Instagram rappresenta un ottimo metodo per aumentare il proprio bacino di utenza, e di conseguenza aumentare il ROI (Return-of-Investment) della propria attività. Sincronizzare il catalogo, inoltre, fa risparmiare tempo e permette subito di essere operativi. Inoltre, sfruttando le inserzioni sponsorizzate di Facebook e Instagram, oltre all’ottimizzazione SEO per i motori di ricerca e gli annunci di Google (Google Ads), vanno ad aumentare quelli che sono i canali di vendita dei propri prodotti, grazie a sistemi di targettizzazione molto particolari dei segmenti di utenza. Le inserzioni sponsorizzate di Facebook e Instagram sono un ottimo metodo per rendere subito visibile un’attività di e-commerce appena avviata e cominciare subito a vendere online, grazie anche all’interazione rapida che essi permettono, rispettando la legge dei 3 click, e portando direttamente sulla pagina prodotto interessata.

Prodotti ammessi sulle piattaforme social

Rispetto a un e-commerce privato, però, gli shop di Facebook e Instagram rispettano alcune politiche particolari riguardo l’idoneità dei prodotti: ad esempio, non sono accettati prodotti a base di tabacco e correlati o prodotti fabbricati a partire da parti animali (come borse o portafogli in pelle di coccodrillo). E’ possibile consultare la lista di normative da rispettare al seguente link: https://www.facebook.com/policies/ads/ Il non rispettare tali normative sui social potrebbe comportare la chiusura dello shop o anche della stessa pagina aziendale. Seguiteci su Dusty Lab per altri consigli.

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *