Quando si costruisce un sito web, che sia un e-commerce, un sito vetrina o un sito informativo, uno dei principi fondamentali del design consiste nel convogliare informazioni agli utenti nella maniera più chiara possibile. A questo scopo, per spingere un particolare tipo di contenuto o prodotto, è necessario costruire una pagina specifica, che prende il nome di Landing Page (lett. pagina di atterraggio).
La Landing Page contiene informazioni scritte in maniera esaustiva e facilmente comprensibile, in modo tale da generare lead e potenziali clienti efficientemente.
Leggi anche: Google My Business: visibilità online e web reputation
Contenuti above-the-fold in una landing page
Il contenuto above-the-fold (lett. sopra la piega), sebbene abbia le sue origini nell’ambito giornalistico, ha acquisito un medesimo significato anche nel campo del web design: esso, infatti, rappresenta tutto il contenuto visibile al primo caricamento della pagina web senza doverla scorrere.
Di conseguenza, esso rappresenta il primo impatto visivo che un visitatore ha con quella determinata pagina.
Sezione Hero
Il contenuto above-the-fold deve spingere sia l’utente a comprendere in maniera semplice e veloce l’argomento del quale si sta parlando (o il prodotto che si sta commercializzando) che ad interagire con la pagina stessa.
Di conseguenza, è molto frequente l’utilizzo di una sezione hero in testa.
Una sezione Hero è un trend del design, con origini a partire dal 1800, che consiste nell’utilizzare uno sfondo (tipicamente un’immagine) che rappresenta visivamente l’argomento trattato, e uno slogan associato ad esso, che rappresenti testualmente e in maniera concisa il suddetto argomento.
E’ facile capire come, se ben strutturata, la parte hero nel contenuto above-the-fold sia il primo elemento che attiri l’attenzione dei visitatori.
Call-To-Action
Con l’attenzione del visitatore focalizzata sulla sezione Hero, è opportuno sfruttarla per permettergli anche di interagire con la pagina stessa.
A questo scopo, i call-to-action rappresentano il metodo migliore per poter permettere agli utenti di ottenere ulteriori informazioni riguardo i prodotti o le informazioni offerte.
Un call-to-action, molto semplicemente, è un invito ad interagire con una determinata sezione del sito tramite un pulsante o un widget. Esso può essere utilizzato per puntare l’utente a un form di contatto o verso una pagina prodotto specifica o anche una categoria di prodotti specifica, in modo tale da permettere all’utente di ottenere nella maniera più rapida possibile tutte le informazioni da egli richieste.
Il call-to-action, nel contesto della sezione hero, si posiziona di solito subito sotto lo slogan testuale.
Figura 1: esempio di contenuto above-the-fold con sezione Hero e call-to-action
Leggi anche: Consigli per rivolgersi a un’agenzia di comunicazione ed evitare truffe
Importanza a livello SEO della Landing Page
La landing page ha un’importanza fondamentale nella SEO.
Se strutturata bene, seguendo le regole dell’ottimizzazione on-page, e se il contenuto è di qualità e non spammoso, la pagina genererà traffico, e in tal modo si aumenterà il posizionamento complessivo del sito sui motori di ricerca.
Inoltre, un numero maggiore di visite incrementa la possibilità di generare conversioni, e aumentare il ROI (Return-of-Investment) della propria attività.
Concludendo
La costruzione di una landing page in maniera appropriata contribuisce alla stragrande maggioranza del traffico su un sito web, e strutturandola con una buona quantità di contenuto testuale nel resto della pagina, si riuscirà a costruire un funnel di conversioni che porterà inequivocabilmente ad aumentare il fatturato dell’attività.
Seguiteci per altri consigli.
0 commenti